Fabbrica senza fatica: sfida possibile
C’era una volta la fabbrica, luogo di sofferenza e fatica. Con operai rassegnati a spaccarsi la schiena. In qualche parte del mondo è ancora così. Ma un’altra fabbrica è possibile, in molti casi già esiste. È un luogo di lavoro stimolante e sicuro, nel segno della partecipazione e...
Leggi
I robot non cancelleranno mai del tutto i posti di lavoro, parola di David Dorn
Le prospettive che riguardano il lavoro preoccupano perché per le persone il lavoro è importante, vi dedicano tempo e ne traggono un senso del proprio valore. Per questo motivo David Dorn, studioso di fama internazionale sull’impatto della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica...
Leggi
Gig economy, diritti dei lavoratori nell'era dei rider
Il lavoro sta cambiando. È un dato di fatto. Oggigiorno si lavora prevalentemente da freelancer e molte sono le piattaforme online che offrono queste nuove tipologie di lavoro, ma quali sono i diritti di questi lavoratori? Questo l’interrogativo emerso stamattina al Festival...
Leggi
Technology and Regions: Why We Should Be Cautious Of Techno-Optimism
The world today often sees technology and how it affects productivity through a very optimistic lense. Philip McCann, Professor of Urban and Regional Economics at the University of Sheffield, broke down this myth and cautioned against techno-optimism and the consequences on regions in his...
Leggi
I tecnottimisti e la "geografia del malcontento"
Philip McCann è uno dei più citati esperti di economia del territorio e geografia economica, di sé dice che non è un politico, nemmeno un giornalista, ma soprattutto che non è un "tecnottimista": "Verso la tecnologia ho uno sguardo ambivalente, non mi interessa di per sé...
Leggi
Tecnologia e occupazione femminile al Festival dell’Economia
Quello dell’occupazione femminile è uno dei temi più stringenti nelle agende internazionali. Recenti prospettive e indirizzi politici sottolineano come la questione non si esaurisca nell’alveo dei diritti democratici, ma condizioni l’economia e la produttività dei territori. Tra le...
Leggi
Giustizia e discriminazione etnica
A palazzo Geremia l'economista londinese Imran Rasul e la giornalista de "La Stampa" Francesca Paci hanno dialogato sulle conseguenze che gli eventi dell'11 settembre hanno provocato nel rafforzamento di pregiudizi contro musulmani e neri in molte realtà occidentali. Negli USA,...
Leggi
Il capitalismo nell'età dei robot
La lezione di futuro di Adair Turner, economista britannico che ha lavorato sia nell’accademia, che nel pubblico e nel privato, ha radici storiche importanti. Keynes nel 1930 aveva previsto molto, ragionando sulle possibilità economiche per i nostri nipoti. Il capitalismo può avere un...
Leggi
Giganti digitali e intelligenze artificiali disegnano sempre più le società del nostro tempo dando forma all’Homo Premium
Il terzo millennio che stiamo vivendo è sempre più all’insegna della tecnologia, che ridisegna non solo i processi legati al mondo del lavoro ma anche quelli del nostro privato e del nostro quotidiano, attraverso il digitale e l’universo del web. Ha preso le mosse da questi presupposti...
Leggi
Lavoro e tecnologia, serve una formazione che sviluppi capacità creativa, di problem solving e di collaborazione
Quali competenze deve sapere trasmettere il sistema formativo per preparare alle nuove professioni tecnologiche? Questo è il tema del confronto proposto dalla Fondazione Luigi Negrelli dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, al quale sono intervenuti Antonio Armani,...
Leggi
Soros torna al Festival, domenica alle 15 al teatro Sociale
La conferma ufficiale è già sul sito www.festivaeconomia.it, e riguarda l'inserimento nel programma del Festival dell'Economia di Trento di un nuovo appuntamento con un "personaggio" assai noto, ed anche discusso, della grande finanza: George Soros. Il finanziere e filantropo di...
Leggi
Quando il logos si fa macchina
”Per cogliere pienamente il senso della nostra civiltà, che è basata sull’automazione e sull’intelligenza artificiale, bisogna fare un passo indietro e considerare l’evoluzione dell’idea di meccanica e di automa incrociandola con il concetto di lavoro umano e di etica” ha...
Leggi
La tentazione populista
La storia mostra che il populismo, oltre che dalla difesa dell’identità nazionale, trae alimento dall’insicurezza economica. Dunque può essere contrastato attraverso politiche redistributive e sociali, che compensino gli effetti negativi sull’occupazione delle nuove tecnologie. Ne...
Leggi
L’intelligenza artificiale e il potere di previsioni sempre più economiche
Le previsioni, grazie al l’intelligenza artificiale, sono sempre più economiche e attendibili. Nonostante ciò, le capacità di giudizio dell’essere umano al momento rimangono imprescindibili. Alle 10, nella Facoltà di Giurisprudenza, Avi Goldfarb, docente di Marketing...
Leggi
The future of European Union in Frans Timmermans vision
Europe is now facing serious internal and international challenges. How will Europe manage immigration, social policies, and the relationship between Brussels and the member state governments? How will Europe act towards the Trump administration? How will it find a sustainable and safe...
Leggi
All you need to know about Smart & Green Agriculture
Climate change and new technologies are creating a new approach in agriculture, that is becoming more and more “smart” and “green”. A panel of insiders from leading research bodies on Alpine zones analyse in agriculture: Cassiano Luminati, director at the Polo Poschiavo (Swiss),...
Leggi
La notte del Festival in Piazza Duomo nel segno del coinvolgente spettacolo live della The Scoop Jazz Band
E’ una particolare creatura sonora che unisce giornalisti e musicisti quella che va sotto la sigla di The Scoop Jazz Band protagonista del concerto di venerdì sera nella cornice di Piazza Duomo per il Festival dell’Economia. Un live set ricco di sfumature sonore quello di questo gruppo...
Leggi
Frans Timmermans: “Abbiamo bisogno di un patriottismo europeo”
Immigrazione, politiche sociali, rapporti con Bruxelles, USA e Russia: l’Europa è al bivio e per scegliere la strada giusta deve puntare sulla coesione. Se ne è discusso stasera al Teatro sociale con il primo vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, attualmente...
Leggi
Il sindacato e la sfida dell’automazione
L’automazione non deve far paura. Deve però essere affrontata e gestita. Se ne è parlato questa sera al Festival dell’Economia di Trento nella conferenza “Il sindacato di fronte alla sfida dell’automazione” per la sessione “Dialoghi”. Sul palco dell’auditorium di Palazzo...
Leggi
Pier Luigi Sacco entusiasma il pubblico del Festival dell’Economia
Introdotto con parole di lode e amicizia da Joaquim Oliveira (OECD), l’economista della cultura Pier Luigi Sacco ha ricevuto applausi scroscianti dal pubblico che ha affollato la sala dell’ex Convento degli Agostiniani, durante il Festival dell’Economia. Tra mecenatismo e produzioni...
Leggi